PODCAST | Chiara Nicoletti e Angela Prudenzi intervistano Walter Fasano, regista del film Pino.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Walter Fasano approda su FRED nella sua veste più completa, quella di regista e autore di Pino, documentario sulla figura dell’artista Pino Pascali, presentato in concorso alla 38esima edizione del Torino Film Festival nella sezione italiana.doc. Fasano documenta la storica acquisizione dell’opera di Pino Cinque bachi da setola ed un bozzolo da parte del Museo Pascali di Polignano a Mare, terra d’origine dell’artista e così facendo, torna alle origini di Pino Pascali che coincidono con le sue, nato a Bari. Walter Fasano descrive il percorso di scoperta e rappresentazione del percorso artistico di Pino Pascali, realizzato con il contributo delle fotografie dello stesso autore che hanno permesso a Fasano di entrare nel suo sguardo e le voci di tre narratrici speciali: tre narratrici: Suzanne Vega, Alma Jodorowsky e Monica Guerritore.
Pino: Roma, estate 1968. Pino Pascali, all’apice di un fulminante percorso artistico, muore giovanissimo in un incidente in motocicletta. Con lui scompare uno dei protagonisti di una straordinaria stagione creativa dell’arte italiana e internazionale. Cinquant’anni dopo il Museo Pascali di Polignano a Mare, terra d’origine di Pino, compra ed espone la sua opera Cinque Bachi da Setola e un Bozzolo. Il racconto del ritorno nei luoghi delle proprie origini è l’occasione per una riflessione su Pascali in una dimensione narrativa in cui spazio e tempo si piegano e si cancellano.
Per scoprire di più sul film, clicca qui.