PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Francesco Bruni, regista del film Cosa Sarà.
È una commedia sulla guarigione, l’opera quarta di Francesco Bruni , Cosa Sarà e anche film di chiusura della 15esima Festa del Cinema di Roma. Film dalla forte impronta autobiografica, Cosa Sarà racconta il percorso di un uomo alle prese con una malattia potenzialmente mortale, un tumore del sangue, la mielodisplasia. Francesco Bruni trasforma quegli anni di attesa, guarigione e confronto/scontro con se stesso tra debolezze, fragilità, relazioni familiari e paura dell’ignoto in una commedia che come nella più pura delle tradizioni del nostro cinema, oscilla sapientemente tra commozione e risata, passa da una auto-sportellata in faccia alla paura più subdola, da deliri onirici a gag esilaranti e spesso familiari. Ad interpretare Bruni in questa rivisitazione in chiave romanzesca delle sue vicende, Kim Rossi Stuart che ha investito emotivamente molto in Cosa Sarà e con lui tutto il resto del cast, che vede anche Barbara Ronchi e Raffaella Lebboroni. Cosa Sarà è uscito al cinema per pochi giorni dopo l’anteprima alla Festa del Cinema di Roma e in attesa di poter tornare in sala, è disponibile on demand sulle migliori piattaforme.
Cosa Sarà: La vita di Bruno Salvati è in una fase di stallo. I suoi film non hanno mai avuto successo e il suo produttore fatica a mettere in piedi il prossimo progetto. Sua moglie Anna, dalla quale si è recentemente separato, sembra già avere qualcun altro accanto. E per i figli Adele e Tito, Bruno non riesce a essere il padre presente e affidabile che vorrebbe. Un giorno Bruno scopre di avere una forma di leucemia. Si affida immediatamente a un’ematologa competente e tenace, che lo accompagna in quello che sarà un vero e proprio percorso a ostacoli verso la guarigione. Il primo obiettivo è trovare un donatore di cellule staminali compatibile: dopo alcuni tentativi falliti, Bruno comincia ad avere seriamente paura, Cosa sarà di lui? Suo padre Umberto, rivelandogli un segreto del suo passato, accende in tutti una nuova speranza. Bruno e la sua famiglia intraprendono un inatteso percorso di rinascita, che cambierà i loro rapporti e insegnerà a Bruno ad alzare gli occhi da se stesso e a guardare gli altri.
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.