PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Margherita Mazzucco, attrice della serie TV L’amica geniale – Storia del nuovo cognome.
“La nostra Elena tramite la cultura può accedere anche ad un ambiente diverso” ha detto Tinni Andreatta, a capo della fiction Rai. Margherita Mazzucco che interpreta Elena detta Lenù in L’amica geniale – storia del nuovo cognome, seconda stagione della serie evento HBO-Rai fiction tratta dai bestseller di Elena Ferrante, in onda su Rai1 e Raiplay dal 10 febbraio, conferma il percorso del suo personaggio. Abbandonata l’adolescenza, Elena dovrà scegliere tra un destino già scritto e l’emancipazione e la fuga dal mondo in cui ha sempre vissuto. Margherita Mazzucco conferma che L’amica geniale è un Piccole donne italiano e dichiara la fondamentale importanza della solidarietà ed amicizia tra donne se si vogliono superare disparità e sessismo.
L’amica geniale – Storia del nuovo cognome: Gli eventi del secondo libro de L’amica geniale riprendono esattamente dal punto in cui è terminata la prima stagione. Lila (Gaia Girace) ed Elena (Margherita Mazzucco) hanno sedici anni e si sentono in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell’assumere il cognome del marito, ha l’impressione di aver perso sé stessa. Elena è ormai una studentessa modello ma, proprio durante il banchetto di nozze dell’amica, ha capito che non sta bene né nel rione né fuori. Nel corso di una vacanza a Ischia le due amiche ritrovano Nino Sarratore (Francesco Serpico), vecchia conoscenza d’infanzia diventato ormai studente universitario di belle speranze. L’incontro, apparentemente casuale, cambierà per sempre la natura del loro legame, proiettandole in due mondi completamente diversi. Lila diventa un’abile venditrice nell’elegante negozio di scarpe della potente famiglia Solara al centro di Napoli; Elena, invece, continua ostinatamente gli studi ed è disposta a partire per frequentare l’università a Pisa. Le vicende de L’amica geniale ci trascinano nella vitalissima giovinezza delle due ragazze, dentro il ritmo con cui si tallonano, si perdono, si ritrovano.
L’amica geniale – Storia del nuovo cognome (8 episodi da 50’) è prodotta da The Apartment e Wildside, parte di Fremantle, e da Fandango in collaborazione con Rai Fiction, in collaborazione con HBO Entertainment e in co-produzione con Umedia. La serie ha visto la partecipazione di 125 attori e migliaia di comparse, circa 8500 maggiorenni e 860 minorenni, e la realizzazione di circa 2.000 costumi tra realizzazioni originali e di repertorio.
In onda in prima visione mondiale su Rai1 e on line su RaiPlay da lunedì 10 febbraio alle 21.25.
I primi due episodi nelle sale italiane solo il 27, 28 e 29 gennaio (distribuzione Nexo Digital).
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.