We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Gianni Di Gregorio e Giorgio Colangeli, regista e attore del film Lontano Lontano.
Ci ha abituati a stare in sua compagnia, sorseggiando del vino bianco nella sua amata Trastevere. Gianni Di Gregorio con Lontano Lontano, presentato in Festa Mobile al 37° Torino Film Festival questa volta è in compagnia di due amabili pensionati interpretati da Giorgio Colangeli e l’indimenticabile Ennio Fantastichini, qui alla sua ultima interpretazione. Tre uomini con tanta energia ancora e senza un obiettivo di vita a cui aspirare. Due legami a tenerli ancora ancorati a Roma, quello di Attilio (Fantastichini) con la figlia e quello di Giorgietto (Colangeli) con Abu, un ragazzo africano. Gianni Di Gregorio racconta la genesi di questa storia, da un’idea di Matteo Garrone e con Colangeli rivela la sua fiducia nell’istinto buono di ognuno di noi.
Lontano Lontano: Per cambiare vita non si è mai troppo vecchi. Questo almeno sperano Attilio, Giorgetto e il Professore, tre romani sulla settantina, variamente disastrati, che un giorno decidono di mollare la vecchia vita di quartiere e andare a vivere all’estero. All’estero dove? È solo la prima di una lunga serie di questioni da risolvere, ma il Professore, in pensione dopo una vita a insegnare il latino, si annoia moltissimo, Giorgetto, ultima scheggia del popolo di Roma, non riesce ad arrivare a fine mese, e Attilio, robivecchi e fricchettone, vorrebbe rivivere le emozioni dei tanti viaggi fatti in gioventù. Sono tutti decisi a cambiare vita e ci riusciranno, anche se forse non nel modo che si aspettavano.
Castelrotto, opera prima di Damiano Giacomelli, presentato fuori concorso al 41° TFF nella sezione La Prima Volta, è la storia di un intellettuale di provincia decaduto che per risolvere un crimine, ritrova la vitalità di un tempo.
"Paura Dell'Alba", diretto da Enrico Masi e co-sceneggiato con Pier Giorgio Ardeni è il racconto di un fatto storico della resistenza italiana, che creò una spaccatura morale all'interno e una rivalutazione di alcune regole e principi. Un film teso e …
"Gli Uomini Pesce", l'ultimo libro di Wu Ming 1 racconta una storia di cinema appassionante ed inventata nel quadro reale dell'Italia fascista e della resistenza de ferrarese. Una affascinante connubio di invenzione e realtà che chiarisce e definisce i valori …