“Felicità”, intervista all’attrice Beatrice Vendramin
Intervista a Beatrice Vendramin, interprete nel film di "Felicità", che le ha permesso di realizzare il sogno di recitare accanto (e per) Micaela Ramazzotti.
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Alberto Barbera - Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia #Venezia76 fredfilmradio
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Alberto Barbera, direttore artistico della 76° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Non si può parlare di tendenze ma di ricorrenze nel programma della 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Lo sottolinea il direttore artistico Alberto Barbera nel descrivere il fil rouge che lega tra loro i film della selezione ufficiale. Tra le ricorrenze, tre direttive principali: tantissimi i film che affrontano il problema della condizione femminile nel mondo; tanti film lavorano a ricostruire in maniera minuziosa e documentaria vicende ed eventi del passato che ci costringono a riflettere sul presente; c’è un ritorno ad un cinema della realtà che anziché costruire mondi alternativi preferisce confrontarsi con i problemi della contemporaneità senza cadere nelle trappole della ricostruzione cronachistica. Alberto Barbera argomenta anche la decisione, nel selezionare i film in concorso, di prediligere i titoli e i registi ambiziosi e desiderosi di scoprire e sperimentare nuovi linguaggi. È il caso dei tre film in concorso italiani, Martin Eden di Pietro Marcello con Luca Marinelli, Il sindaco del Rione Sanità di Mario Martone con Massimiliano Gallo e La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco. E sempre rimanendo fedele a quel criterio, la scelta di inserire Joker di Todd Philips, un cinecomic sulla carta, in concorso.
La sezione principale Venezia 76 è un concorso internazionale a cui possono partecipare un massimo di 20 lungometraggi in prima mondiale. Sono presentate Fuori Concorso alcune opere significative dell’anno, per un massimo di 18 titoli. Tra queste, lavori di autori affermati che abbiano già partecipato in precedenza alla Mostra, documentari o film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva o narrativa. Nella fascia oraria di mezzanotte potranno essere inoltre ospitati alcuni film Fuori Concorso, le cui caratteristiche convengano a questo particolare orario di proiezione. Sono ammessi alla selezione solo i lungometraggi proposti alla Mostra in prima mondiale. La sezione Orizzonti è un concorso internazionale riservato a un massimo di 18 film, dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, con particolare riguardo per gli esordi, gli autori emergenti e non ancora pienamente affermati, le cinematografie minori e meno conosciute, ma anche opere che si misurano con i generi e la produzione corrente con intenti d’innovazione e di originalità creativa. All’interno della sezione Orizzonti è ospitata una selezione competitiva di cortometraggi della durata massima di 20 minuti, scelti in base a criteri di qualità e originalità linguistico-espressiva. Sono ammessi alla selezione solo i lungometraggi e i cortometraggi proposti alla Mostra in prima mondiale. La sezione Venezia Classici ospita in prima mondiale una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo, impegnate nella conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e nella riscoperta di opere del passato trascurate o sottovalutate. A completamento della sezione, possono essere presentati documentari sul cinema e su singoli autori di ieri e di oggi, in grado di offrire innovativi elementi di valutazione storico-critica. La sezione non competitiva Sconfini, prevede una selezione di opere senza vincoli di genere, durata e destinazione. Possono farne parte film d’autore e di genere, sperimentali e d’artista, serie televisive e produzioni crossover, sino a un massimo di 10 titoli, eventualmente preceduti o accompagnati da incontri e approfondimenti con autori, interpreti e personalità del mondo dell’arte e della cultura. Sono ammesse alla selezione solo opere presentate in prima mondiale alla Mostra. E’ prevista la presentazione, in concorso e fuori concorso, di un massimo di 30 opere VR Storie/Esperienze Immersive di qualsiasi durata e formato (Samsung Gear, HTC Vive, Oculus GO, Oculus Rift, SONY Playstation, dispositivi tattili, AR, MR; eventuali altri formati devono essere discussi preventivamente con la Direzione della Mostra), in prima mondiale e/o internazionale. Sono presentate Fuori Concorso le opere dei team che partecipano alla terza edizione di Biennale College Cinema-VR e i film realizzati in precedenza dai team invitati a Venice Production Bridge.
La 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera; si svolgerà al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2019.
Per maggiori informazioni sulla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, cliccare qui.
Written by: fredfilmradio
Alberto Barbera Chiara Nicoletti Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia Venezia 76
Film
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaIntervista a Beatrice Vendramin, interprete nel film di "Felicità", che le ha permesso di realizzare il sogno di recitare accanto (e per) Micaela Ramazzotti.
Un'intervista esclusiva per il film "Lubo" di Giorgio Diritti, il quale vede Valentina Bellè nel ruolo della donna che porta Lubo a sperare nuovamente nell'amore.
"Lubo", secondo il suo regista Giorgio Diritti, dimostra che la diversità è preziosa ed è occasione di sviluppo. Ascolta l'intervista al regista.
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Bari International Film Festival
La vita da grandi, ispirato alla storia vera dei fratelli Tercon, segna il debutto alla regia dell’attrice e sceneggiatrice Greta Scarano
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.
Bari International Film Festival
"Volevo fosse un film di comunità che raccontasse tutta la mia vita e si condensasse dentro un unico film".
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.
Notifications